       |
|
CASE HISTORIES: AMBIENTE
Data: Luglio 1998.
Luogo: Giardino Privato situato nella provincia di Ferrara.
Problematica: Attacco epidemico di Seiridium cardinale
(Wag.) Sutt. & Gib., fungo necrotrofico responsabile della malattia
nota con il nome di cancro corticale del cipresso.
Tipologia dintervento: Bonifica fitosanitaria e lotta chimica.
Esperienza: Lintervento si è rivelato di una certa
complessità. In principal modo per la diffusione dellinfezione
alla quasi totalità delle essenze legnose del genere Cupressus.
Importante in questo caso è stata la bonifica con leliminazione
di tutte le parti malate su ogni individuo arboreo; ciò allo scopo
di eludere la possibilità di fonti di inoculo del parassita interne
al giardino. Gli interventi chimici con prodotti mirati effettuati dopo
le bonifiche fitosanitarie e preventivi nel corso di questi tre anni,
hanno permesso di mantenere la malattia sotto controllo, quindi di assistere
ad un lento ma reale rallentamento della sua diffusione.
Data: 2000
Luogo: Bassa modenese
Committente: privato
Problematica: branche rinsecchite, deperimento generalizzato su
esemplari di Cedrus spp. e Abies spp., a seguito di marciumi radicali.
Tipologia di intervento: rimodellamento della chioma, rimonda del
seccume e trattamenti nella zona radicale con Fosetil-Al.
Esperienza: lintervento si è rivelato di una certa
complessità. Operatori climbers hanno asportato il diffuso seccume
presente sulla chioma. Si è poi effettuato uno sfoltimento della
stessa andando ad alleggerirla nei punti più deboli sotto il profilo
meccanico. Tali interventi hanno avuto inoltre lo scopo di stimolare la
fase vegetativa degli alberi dando nuova vitalità agli stessi.
A completamento degli interventi si è proceduto a distribuire sul
terreno, in corrispondenza del colletto e per un raggio corrispondente
alla chioma degli alberi, una soluzione di Fosetil-Al.
A distanza di qualche mese gli alberi appaiono in lenta ma progressiva
guarigione.
|
|